
Buongiorno da La Collina del Sole e dall’odoroso Gelsomino.Furono gli Arabi a portarlo in Sicilia e in Spagna. Anche se si dice che a portare il gelsomino in Italia sia stato Cosimo I De’ Medici, nel 1500. Cosimo, innamorato di questo fiore al punto da volerlo solo per sé, ordinò ai suoi giardinieri di non regalarne a nessuno proibendone la diffusione fuori dai giardini granducali.Secondo una leggenda, un giovane giardiniere rubò una pianta e la regalò alla sua fidanzata, che la mise in terra e la accudì con tanto amore. La pianta crebbe e fece tanti fiori meravigliosi. I due fidanzati si sposarono e vissero felicemente, tanto che la tradizione vuole che le spose aggiungano un rametto di gelsomino al bouquet di nozze, in memoria della fortuna della ragazza vissuta al tempo dei Medici e come segno di buona fortuna e prosperità. Infatti nel linguaggio dei fiori in Italia significa buona fortuna nel matrimonio, in Spagna simboleggia la sensualità, nei paesi arabi l’amore divino.