La Melissa officinalis è una pianta erbacea perenne originaria del Sud Europa e Asia, di cui si usano a scopo curativo foglie e fiori. La melissa è una pianta aromatica perenne della famiglia delle Lamaceae utile contro ansia, insonnia e problemi digestivi grazie al contenuto di olio essenziale e flavonoidi, oltre ad acidi organici – tra cui l’acido rosmarinoco – e tannini.

I principi attivi della melissa conferiscono a questa piccola pianta aromatica proprietà sedative del sistema nervoso, spasmolitiche, digestive e carminative.
Inoltre l’acido rosmarinico presente nelle foglie di melissa sembra regolare la produzione di ormoni tiroidei, dunque può essere d’aiuto in caso di ipertiroidismo.
L’olio essenziale è responsabile anche dell’aroma che caratterizza tutta la pianta, e del gradevole sapore della melissa, che ricorda quello del limone, motivo per cui la melissa è nota anche come pianta limoncina.

La melissa viene impiegata per migliorare i processi digestivi, regolare la motilità intestinale e ridurre il gonfiore addominale, favorire il rilassamento e il buon umore, può essere assunta da sola o in associazione con altre piante dall’azione simile – come la lavanda, la passiflora, la camomilla – sotto forma di tisana.

L’infuso di melissa si prepara con 2-4 grammi di foglie (un cucchiaio raso) di melissa lasciate in infusione per 5 minuti in una tazza di acqua molto calda ma non bollente. Si possono consumare da una a tre tazze al giorno. La melissa considerata un rimedio sicuro con effetti collaterali trascurabili. Il suo uso non risulta sconsigliato in gravidanza, allattamento e nei bambini, anche se in questi casi è sempre meglio consultare il proprio medico.
Foto di: Paola Agnolucci – La Collina del Sole

Tisana Melissa (Tisana sfusa)
Tisana Melissa (Tisana sfusa)
La melissa ha la proprietà di contrastare forti stati di stress, appianare nervosismi, calmare l’ipereccitabilità nervosa. Fa bene ai grandi ma fa bene anche ai bambini: una tisana alla melissa è fortemente indicata in casi di insonnia infantile, agitazione, eccessiva ansia, mal di testa da stress o nevralgie, vertigini, tachicardia o palpitazioni nervose.
La tisana alla melissa è un toccasana anche per i dolori mestruali, in particolare nel caso di mestruazioni irregolari e dolorose. La melissa è anche un ottimo digestivo e un efficace antivirale e antibatterico, grazie ai polifenoli che contiene. Non dimentichiamo le proprietà benefiche contenute in una tisana alla melissa quando si devono curare disturbi di colon irritabile, gastrite, nausea o vomito. Insomma, la melissa è una pianta dalle mille virtù.
Ingredienti: Melissa Officinalis L. foglie
Contenuto: gr 100