
Albero o arbusto sempreverde alto fino a 10 metri, ha chioma piramidale, corteccia liscia grigia e rami verdastri.
È spontaneo in Italia, con fogliame che può sembrare persistente: in realtà le foglie vivono per un intero anno e non si rinnovano tutte contemporaneamente. Le foglie sono di colore verde scuro lucente, decorative, con varietà variegate di bianco, crema o giallo.
Quando le foglie dell’agrifoglio vengono danneggiate o rosicchiate dagli animali, la pianta attiva i geni per renderle spinose nella ricrescita.
Quindi sugli alberi di agrifoglio più alti, le foglie superiori, che sono fuori portata dei cervi o di altri erbivori, hanno i bordi lisci, mentre le foglie inferiori sono spinose.

Le popolazioni celtiche (come gli antichi romani) attribuivano all’agrifoglio poteri magici, e ne appendevano dei ramoscelli alle porte, come amuleti contro gli spiriti maligni.
Una vecchia credenza attribuiva ai folletti delle case e del Natale una particolare predilezione a fare brutti scherzi durante le festività. Per difendersi da tali scherzi si appendevano ramoscelli di Agrifoglio sulle porte, sui camini e alle travi delle case. La pianta, sul piano simbolico, rappresentava perciò la difesa, la precauzione, la previdenza e la resistenza.
Viene regalato e appeso alle porte (insieme al Vischio), come augurio di ogni bene, e per propiziarsi la sorte e attirare la fortuna a Capodanno.
#lacollinadelsole#agrifoglio#llexaquifolium#meravigliedellanatura#natura#chianti#toscana

Zafferano Del Chianti purissimo in pistilli 1 gr – 100% Zafferano Italiano
Il nostro zafferano è prodotto al 100% in Italia, nelle colline del Chianti fiorentino, precisamente a San Polo in Chianti (Fi)
I vasetti di vetro sono adatti alla conservazione dello zafferano e sono molto carini come idea regalo.