
La Rosa canina, comunemente conosciuta come rosa selvatica, è una pianta ricca di proprietà sorprendenti. I suoi frutti, noti come bacche di rosa canina, sono apprezzati per i loro benefici per la salute e per il loro sapore unico. In questo articolo, esploreremo le proprietà della rosa canina, le sue controindicazioni, e scopriremo come utilizzarla nelle nostre ricette quotidiane.
Caratteristiche della Rosa canina
La Rosa canina è un arbusto perenne, originario di Europa, Africa nord-occidentale e Asia occidentale. Cresce spontaneamente in molte parti del mondo, dalle siepi ai terreni incolti, dai boschi alle zone montane fino a 1500 metri di altitudine. La pianta può raggiungere un’altezza di 2-3 metri e presenta rami arcuati e spine aguzze.
Proprietà Nutrizionali
Le bacche di rosa canina sono famose per il loro alto contenuto di vitamina C. Questa caratteristica le rende un potente antiossidante, utile per combattere i radicali liberi e stimolare il sistema immunitario. Oltre alla vitamina C, le bacche contengono vitamina P, riboflavina, acido malico e citrico, flavonoidi, tannini, carotenoidi e antociani.
Benefici della Rosa canina
La rosa canina offre numerosi benefici per la salute. Grazie alle sue proprietà, può essere utilizzata come rimedio naturale per vari disturbi. Ecco i principali benefici per la salute:
- Vitaminizzante: grazie alla sua alta concentrazione di vitamina C, la rosa canina aiuta a rafforzare il sistema immunitario e a combattere il raffreddore e l’influenza.
- Antiossidante: i bioflavonoidi presenti nelle bacche di rosa canina hanno un’azione antiossidante, contribuendo a contrastare i radicali liberi e a prevenire l’invecchiamento cellulare.
- Energetica e antiastenica: le bacche di rosa canina sono un ottimo rimedio naturale per combattere la stanchezza e la debolezza fisica e mentale.
- Protettiva del microcircolo: i bioflavonoidi presenti nelle bacche di rosa canina aiutano a proteggere il microcircolo, prevenendo la fragilità capillare.
- Immunostimolante: la rosa canina stimola le difese immunitarie, favorendo la resistenza dell’organismo alle infezioni.
- Antiallergica: i gemmoderivati di rosa canina sono utili per contrastare le allergie, grazie alla loro azione antistaminica.
Controindicazioni della Rosa canina
Nonostante i numerosi benefici per la salute, l’uso della rosa canina può avere alcune controindicazioni. È importante evitare l’uso di questa pianta in caso di ipersensibilità individuale. Inoltre, la rosa canina può interagire con alcuni farmaci, pertanto è consigliabile consultare un medico prima di iniziare un trattamento a base di rosa canina.
Ricetta 1: Tisana alla Rosa Canina
Ingredienti:
- 1 cucchiaio di polvere di rosa canina
- 1 tazza di acqua
Procedura:
- Porta l’acqua a ebollizione.
- Aggiungi la polvere di rosa canina e lascia in infusione per 10 minuti.
- Filtra e bevi la tisana calda.
Ricetta 2: Granola alla Rosa Canina
Ingredienti:
- 2 tazze di fiocchi d’avena
- 1/2 tazza di frutta secca mista (mandorle, nocciole, noci)
- 1/4 di tazza di semi di girasole
- 1/4 di tazza di semi di zucca
- 1/4 di tazza di cocco grattugiato
- 2 cucchiai di olio di cocco
- 2 cucchiai di miele
- 2 cucchiai di rosa canina in polvere
- Una presa di sale
Procedura:
- Preriscalda il forno a 160°C e rivesti una teglia con carta da forno.
- In una ciotola grande, mescola insieme fiocchi d’avena, frutta secca, semi di girasole, semi di zucca e cocco grattugiato.
- In un pentolino, sciogli l’olio di cocco e il miele a fuoco basso. Aggiungi la rosa canina in polvere e una presa di sale, mescola bene.
- Versa il composto liquido sopra gli ingredienti secchi e mescola bene per assicurarti che tutti gli ingredienti siano ben rivestiti.
- Distribuisci uniformemente il composto sulla teglia e pressa leggermente con un cucchiaio.
- Inforna per circa 20-25 minuti o fino a quando la granola è dorata, mescolando ogni 10 minuti per evitare che si bruci.
- Lascia raffreddare completamente prima di spezzettare la granola in pezzi più piccoli.

Rosa Canina Tisana sfusa
Rosa Canina Tisana sfusa